Vigneti
Il meraviglioso territorio di Petrolo, in continuo equilibrio tra la natura e il lavoro attento dell’uomo, sin dai tempi più antichi ha permesso la realizzazione di grandi vini e prezioso olio di oliva.
I vigneti di Petrolo si estendono per 40 Ha nella DOC Val d’Arno di Sopra, ai confini Sud orientali del Chianti Classico, ad un’altitudine compresa tra i 250 e 500 metri s.l.m. dove il terreno presenta stratificazioni rocciose di galestro, arenaria e alberese del Chianti. Mediamente troviamo 5.500 ceppi per ettaro. La produzione per ettaro è molto limitata, circa 20-25 Hl, per un totale di 700/800 Hl di vino.
La composizione dei terreni, la loro altitudine ed esposizione costituiscono un insieme di fattori fondamentali per ottenere vini dalla personalità spiccata. Il resto lo fa la passione e la capacità di ascoltare gli insegnamenti che la terra, ogni giorno, trasmette.
Asilo
Destinato alla produzione del Torrione, si estende per circa 2 ha ed è piantato a Sangiovese Merlot e Petit Verdot
Bòggina Bianco
Bòggina Bianco è una vigna quasi totalmente coltivata a Trebbiano che unisce tradizione e innovazione. La sezione più vecchia, risale ai primi anni ’70, testimone di decenni di cura e passione per la viticoltura.
Bòggina Rosso
Il vigneto storico dell’azienda, impiantato nel 1947 da Gastone Bazzocchi. Vigneto principale e cuore del Torrione.
Campaccio
Vigneto di 1 ha di particolare bellezza, essendo piantato in mezzo ad un bosco sottostante la Torre di Galatrona. Coltivato a Sangiovese, produce per il Torrione.
Campo Ai Diavoli
Vigneto di poco più di 1 ha, composto da più parcelle, divise tra Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese.
Campo Lusso
Posto su uno splendido terrazzamento naturale al di sotto della Torre Medioevale di Galatrona e affacciato sul Parco Naturale delle Colline del Chianti, il vigneto Campo Lusso, produce l’omonimo Cru 100% Cabernet Sauvignon. Impiantato nei primi anni 2000, si estende per ca 0,5 ha ed è caratterizzato da un’elevata densità di impianto con 6000 piante allevate ad Alberello.
Casariccio
È uno dei vigneti di Petrolo da cui si ottiene il Torrione. Si estende per circa 3 ha di cui 2 piantati a Sangiovese e la restante parte a Cabernet Sauvignon.
Feriale
Quasi interamente destinata a Cabernet Franc, il vigneto ospita anche piccole sperimentazioni di Petit Verdot. Le uve sono destinate alla produzione del Torrione.
Galatrona
Il vigneto si estende su un terreno a maggior concentrazione di argilla. È il primo vigneto di Merlot che Petrolo ha impiantato, nel 1990. Il vino Galatrona proviene infatti da questo vigneto sin dalla sua nascita. 3 sono le parcelle che lo compongono: Galatrona, Feriale e Dottore.
Lecceta
Uno dei vigneti più vecchi dell’azienda, con oltre 60 anni di storia, alcune piante potrebbero essere addirittura del periodo prefillossera. È interamente impiantato a Sangiovese e produce per il Torrione.
Meletana
Un vigneto di circa 1 ha impiantato a Merlot in una zona dominata dalla Torre; è circondato dai boschi della tenuta e dalla natura incontaminata in un luogo unico.
Ospedale
Ospedale, anche conosciuta come “Spedale”, è una vigna che si estende su circa 1 ha, coltivata con Sangiovese secondo la tradizionale tecnica del capovolto toscano. Impiantata nel 2015, esprime la tipicità del territorio toscano.
Pianacci Sperimentale
Un vigneto sperimentale a maggioranza Sangiovese che produce per il Torrione, impiantato in collaborazione con la provincia di Arezzo, l’Università Agraria di Milano (in particolar modo con il professor Scienza) e il CRA. Un vigneto sperimentale a maggioranza Sangiovese che produce per il Torrione, impiantato in collaborazione con la provincia di Arezzo, l’Università Agraria di Milano (in particolar modo con il professor Scienza) e il CRA.
Piani
La vigna, impiantata a Sangiovese nel 2015 si trova in un luogo storico, dove nel 1944 perse la vita il Tenente Peter Naylor della SAAF, colpito dalla contraerea tedesca e precipitato nell’area del vigneto. Oggi produce parte del Torrione.
Poggio Vecchio
Questa vigna di appena 1 ha coltivata con una prevalenza di Sangiovese, poi Trebbiano e Malvasia, affonda le sue radici nei primi anni ’70, proprio come il Poggio Bianco della vigna Bòggina
San Marco
Questo vigneto a Sangiovese si estende per poco più di 1 ha a 300 metri slm ed è esposto a Sud-Est. Il vigneto è stato in parte ripiantato negli anni ’90. Dal San Marco produciamo il Torrione.