Galatrona

Galatrona è il “Grand-Cru” di Merlot di Petrolo, proveniente dall’omonimo vigneto piantato tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta con cloni bordolesi di bassa vigoria. Il particolare terreno che abbiamo, di medio impasto ricco di argilla con galestro, alberese e arenaria permette la concentrazione di tutte le componenti nobili dell’uva, fondamentali per le caratteristiche di grande struttura, eleganza, equilibrio e persistenza, volute per questo vino.

Un grande vino, al di là della varietà delle uve dal quale è composto, deve parlare il linguaggio del pezzo di terra dal quale proviene. Oltre ad essere principalmente buono deve essere, nel suo piccolo un classico e racchiudere in sè le storie delle persone che lo hanno fatto, pensato, che hanno vissuto e lavorato per generazioni su quel pezzo di terra. Luca Sanjust

Denominazione
Val d’Arno di Sopra DOC – Vigna Galatrona, merlot – Integralmente prodotto e imbottigliato all’origine.

Certificazione
Biologico

Prima annata di vendemmia
1994

Uvaggio
Merlot 100%

Produzione
Circa 30.000 bordolesi


Viticoltura 

Dal 2004 abbiamo abbandonato l’agricoltura tradizionale a favore di pratiche naturali e sostenibili: nessuna irrigazione o concimazione, inerbimento integrale con pacciamatura e abolizione di pesticidi di sintesi. Dall’annata 2016 Petrolo ha ottenuto la certificazione di agricoltura biologica anche nella conduzione dei vigneti (l’olio di Petrolo è biologico già dagli anni ‘90). Per favorire l’ equilibrio naturale in vigna la gestione del verde viene eseguita manualmente con interventi mirati. Potature spinte e diradamenti sono pressoché assenti nelle piante più mature, già in equilibrio. Una gestione straordinaria del verde si rivela oggi necessaria solamente nelle annate più difficili.

Vinificazione

Raccolta manuale in cassette e selezione degli acini su tavolo di cernita. Vinificazione naturale con lieviti autoctoni in vasche di cemento. Rimontaggi manuali frequenti ma delicati. Lunghe macerazioni.

Maturazione

Fermentazione malo-lattica spontanea in legno. Maturazione in barrique di rovere francese, per un terzo nuove, per circa 18 – 20 mesi. Batonnage costanti delle fecce fini per i primi 6 mesi.

Stile

Vino intenso ed elegante, di grande struttura e complessità con acidità, frutto e tannini in un piacevole equilibrio. Un grande vino, al di là della varietà delle uve dal quale è composto, deve essere espressione del suo territorio. Oltre ad essere essenzialmente buono, che sia a suo modo un classico.

Vigneti


La vigna

Galatrona e’ il “Grand-Cru” di Merlot di Petrolo, proveniente dall’ omonimo vigneto piantato tra la fine degli anni ’80 e la metà degli anni ‘90 con cloni bordolesi di bassa vigoria nella località chiamata Feriale per un’ estensione di circa 10 Ha e per un totale di quasi 50.000 piante allevate a cordone speronato.

Il terreno

Terreno di medio impasto ricco di argilla con galestro, alberese e arenaria. Altitudine 300 m slm. Esposizione sudest. Si trova ai confini sud orientali dei Monti del Chianti, nella DOC Val d’Arno di Sopra. L’argilla aiuta a mantenere l’ umidità del terreno, di cui il merlot ha più bisogno durante i caldi e asciutti mesi estivi. La combinazione di argilla e sassi è tra i fattori che permettono al vigneto Galatrona di produrre un vino elegante e molto strutturato anche nelle annate considerate minori.

Scarica qui le schede delle varie annate Riconoscimenti
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità della nostra cantina